Quali sono i 7 auguri di matrimonio?

I sette desideri di matrimonio, comunemente noti in molte culture, descrivono gli impegni che i partner si assumono. Questi desideri generalmente enfatizzano l’amore, la fedeltà, il supporto e il rispetto reciproco. Il primo desiderio spesso implica un impegno reciproco, promettendo di essere tenuti l’uno dall’altro dalle sfide della vita. Il secondo può includere promesse di lealtà e lealtà, garantendo che i due partner rimangano fedeli. Il terzo desiderio si riferisce spesso all’istruzione e alla cura reciproca, sostenendo gli obiettivi e le aspirazioni dell’altro. Il quarto desiderio comprende spesso la promessa dell’amicizia e dell’azienda, sottolineando l’importanza di essere partner nella vita. Il quinto desiderio può concentrarsi sulle responsabilità e la cooperazione condivise, riconoscendo che i due partner contribuiscono pari al matrimonio. Il sesto desiderio può rispondere all’importanza del perdono e della pazienza nella relazione, mentre il settimo desiderio evidenzia spesso l’impegno a stare insieme in tutte le circostanze, in onore e ad amarlo per la vita.

La settima promessa del matrimonio spesso significa l’impegno che si tiene l’uno dall’altro in tutte le circostanze. Questa promessa sottolinea la lealtà e l’intenzione di sostenersi a vicenda attraverso gli alti e bassi della vita. Incarna l’essenza dell’amore incondizionato, garantendo a ciascun partner che saranno lì l’uno per l’altro, qualunque sia le sfide o le difficoltà che possono sorgere. Questo desiderio funge da base per la natura duratura della relazione, rafforzando l’idea che il matrimonio sia una partnership basata sulla fiducia e sulla resilienza.

Nelle tradizioni del matrimonio indiano, i “7 Vachan” o sette desideri sono al centro della cerimonia e sono generalmente scambiati durante il Saptapadi (sette fasi). Ogni desiderio rappresenta un impegno che la coppia viene fatta reciproca, sottolineando valori come lealtà, affari e rispetto reciproco. Il primo desiderio include spesso la promessa di mangiarsi e prevedersi, mentre i successivi desideri coprono argomenti come lealtà, supporto e responsabilità familiari. Il settimo desiderio spesso significa la promessa di stare insieme attraverso tutti gli alti e bassi, riflettendo un profondo impegno reciproco.

Le sette fasi del matrimonio possono riferirsi a varie pratiche culturali, ma spesso incapsulano gli impegni principali assunti durante la cerimonia di matrimonio. In molte tradizioni, in particolare nella cultura indù, la coppia mette insieme sette fasi, ogni fase che rappresenta un desiderio o una promessa specifici. Queste fasi simboleggiano il viaggio della coppia insieme, evidenziando il loro impegno a mantenere la loro relazione, a sostenere i sogni reciproci e ad affrontare le sfide della vita come partner. Ogni passaggio rafforza l’idea che il matrimonio sia un viaggio condiviso, basato sull’amore, sulla fiducia e sul rispetto reciproco.

La “Regola 7 Phere”, generalmente praticata nei matrimoni indù, si riferisce al rituale per prendere sette cerchi attorno al fuoco sacro, simboleggiando i desideri e gli impegni della coppia. Ogni round rappresenta una promessa specifica che la coppia ha, coprendo aspetti come amore, lealtà, famiglia e supporto reciproco. L’atto di aggirare il fuoco è un gesto spirituale e simbolico, che significa il rapporto della coppia e il loro impegno reciproco in questa vita e il prossimo. Questo rituale enfatizza la natura sacra del matrimonio e ricorda le promesse fatte l’un l’altro.